Astrologia e Scienza

La Risonanza: Onde di “verità”

Gli sviluppi delle scienza del secolo scorso, sono molteplici. Tra i più significativi ricordiamo il passaggio tra la meccanica classica alla quantistica. Quest’ultima in relazione alla osservabilità del microcosmo  e’ stata costretta, sulla base delle relazioni di indeterminazione di W. Heisemberg, a mettere in crisi la distinzione tradizionale dello spazio dal tempo, la quale permetteva una rigorosa separazione del mondo in soggetto conoscente ed oggetto conosciuto e di conseguenza di realizzare una formulazione apparentemente quantitativamente esatta delle  leggi causali della fisica classica.
altNelle trasformazioni tra energia e materia si evolvono forme variamente complesse di interazione tra onde elettromagnetiche, generando strutture caotiche. In seguito il caos emergente in seguito a interazioni coerenti di risonanza , va ad assumere nell’ ambito di selezionati valori critici, un nuovo ordine superiore  di simmetrie spaziali e di sincronia  temporale  generato dalla comunicazione di sistemi di informazione coerente. Pertanto per assurgere ad una maggiore completezza ed unitarietà del sapere, diviene oggi  necessario capire  la  formazione di  sinergie  spazio temporali tra mondo fenomenico e mondo del pensiero  cosi da poter realizzare una visione olistica delle scienza ,  la quale non potrà fare  più riferimento alla base concettuale della scienza meccanica classica, quella che cioè considera lo spazio ed il  tempo come  entità separate ed relativamente incommensurabili , come se esse pre-esistessero alle interazioni tra energia e materia ed informazione.  Sulla base di una tale premessa divengono concepibili nuovi orizzonti generativi delle scienza nel nuovo paradigma della informazione , proprio in quanto il soggetto e la sua capacita evolutiva di elaborazione del sapere vengono inclusi entro nuovo modello cognitivo, corrispondente a mettere in evidenza l’ articolazione sinergica del sistema globale di interazioni tra “Energia Materia ed Informazione”  Il cervello infatti attua la complementarietà tra la realtà del mondo esterno e la propria realtà , producendo onde elettromagnetiche (rilevabili dall’’Elettro Encefalo Gramma) , che si pongono in risonanza con quelle provenienti dalla ricezione sensoriale dell’ osservabile. Le sinergie di interazione  tra questi due tipologie di provenienza delle onde elettromagnetiche permettono successivamente di indirizzare le attività  biochimiche di decodificazione e ri-codificazione della informazione nelle varie aree cerebrali, specializzatesi per attuare funzionalità  biologiche complementari di  elaborazione  significativa della informazione.   Il risultato complessivo delle  l’attività delle  singole aree cerebrali viene  infine “sincronizzato” secondo schemi spazio – temporali coerenti con la formazione mentale ed interpretativa, culturale e scientifica storicamente acquisita (cfr. P. Manzelli). Pertanto per attuare il necessario cambiamento  generativo della scienza contemporanea  , suggerisco a quanti si accingano  oggi a re-interpretare il mondo fenomenico,  di evitare di pensarlo sulla base concettuale che ammetteva un netto distacco tra soggetto osservante ed oggetto osservato: olismo interpretativo che si legge nel Tema Natale come concentrato di soggetto osservante ed oggetto osservato che ancora oggi, alcuni colleghi non riescono a comprendere dividendo il tema in singole parti e non capendo che il Tema, non orientato bidimensionalmente, ma tridimenzionalmente, affonda le radici nei significati del continuum spazio-temporale (per cui anche la domificazione deve seguire queste regole e non può essere divisa in sezioni temporali o sezioni spaziali…..) tramite il processo della RISONANZA  planetaria.
Niels Bohr (1885- 1962) sulla base del principio di complementarieta’ tra osservabile ed osservatore, considero’ come il principio di indeterminazione poneva la necessita di una riflessione attenta sulle concezioni delle relativita’  spazio temporale introdotte da Einstein. Cio’  in quanto  il limite costante delle velocità di trasmissione e trasferimento della informazione,  non permetteva di concepire la simultaneità di eventi, quali ad es. quello di vedere con semplice  sguardo verso il cielo, le stelle di fatto situare a considerevole distanza dall’ osservatore. La riflessione critica sulla costanza della velocità delle onde elettromagnetiche relativamente al vuoto, divenne  pertanto un  elemento necessario per capire che, nell’ ambito della  corrispondenza biunivoca tra osservato osservatore ,  l’ osservabile non puo’ essere considerata assolutamente oggettivo dato che la realtà conoscibile e’ solo  quella percepibile relativamente alla struttura biologica e cognitiva  dell’ osservatore.  altAlbert Einstein (1879- 1955) fu contrario all’ idea che in sostanza fosse l’ osservatore quello che determina il conoscibile, come emergeva dall’ accettazione completa del  principio di complementerieta’ di N.Bohr.   Infatti Einstein non credeva alla possibilità di caratteristiche fisiche “non-oggettive”, ma riteneva che i valori delle osservabili esistessero oggettivamente nello spazio tempo, anche prima che se ne eseguisse la misura Lo spazio ed il tempo, se pur relativi nelle loro misurazioni in riferimento alla posizione variabile dell’ osservatore, per Einstein esistevano oggettivamente, indipendentemente dal fatto che venissero misurati o meno. Quindi per un criterio di realismo, Einstein  sostanzialmente considero’  la “meccanica quantistica” una concezione sostanzialmente incompatibile con ogni  ragionevole oggettivita’ dell’universo.
L’ Olismo – dal greco olos: il tutto, l’intero – è indice del  superamento del dualismo  tra mente soggettiva e realta’ oggettiva e quindi corrisponde all’idea che le proprietà di un sistema integrato non possono essere determinate o spiegate esclusivamente come  somma riduttiva delle sue componenti;  quindi la scienza non avrebbe potuto progredire sulla base dalla arbitraria separazione tra il soggetto e l’ oggetto della osservazione.  La visione olistica pertanto è il frutto dell’esperienza unitaria di sé stessi nell’ universo.
Un nuovo modo di pensare della scienza sta quindi emergendo agli inizi del secolo XXI , nel quadro del passaggio tra l’ epoca industriale basata sulla interpretazione meccanica della fisica e la società post industriale della economia della conoscenza. (2012)
La spiegazione dei fenomeni fisici ormai  implica anche la conoscenza  del funzionamento biochimico del cervello. Iin tal senso diviene necessario riflettere, nell’ ambito di una teoria evoluzionistica del sapere , come sia stata storicamente possibile l’ attuazione di una connessione risonante  tra percezione sensoriale ed apprendimento cerebrale vista in relazione alla tradizionale  interpretazione di  eventi  fenomenici rappresentabili come eventi indipendenti succedutisi nel  mondo esterno. Pertanto oggigiorno si sente l’ esigenza di  definire una rappresentazione creativa dei diversi livelli di una realtà Fisico e Biologico , integrando le relazioni bio-fisiche, tra soggetto percettivo e l’ oggetto percepito. In questa prospettiva futura  della Scienza pertanto non vediamo ne significhiamo più gli oggetti e gli eventi per come oggettivamente sono, ma ne interpreteremo  solamente determinati aspetti della “Informazione Attiva “ , che possono essere attivati in sincronia di fase tra gli eventi fisici e  le onde cerebrali.

Comunque bisogna ammettere che se tutto fosse risonante e coerentemente in fase, nell’ ambito delle  interazioni tra eventi fisici e attività cerebrali, espressi  in  un ambito completamente olistico , sarebbe possibile una piena conoscenza , e quindi diverrebbe possibile coscientemente il predire il futuro cosi’ come il conoscere univocamente il passato. Invece il conseguimento di un preciso grado di sincronizzazione cerebrale ( “binding resonance  function” ), con le diverse popolazioni di neuroni cerebrali , costituisce una sorta di efficiente sistema di riconoscimento specifico sensorial, sulla  base del quale  diviene possibile sviluppare la successiva  riflessione capace di  creare un rinnovato sviluppo cognitivo. L’Universo Olistico , cosi descritto , comprendente pertanto sia il soggetto che l’ oggetto, procederà nel prossimo futuro nel superare anche l’ ultimo dualismo tra l’ onda e la particella; infatti quest’ultimo mantenendo separati gli aspetti fenomenici di tipo ondulatorio e corpuscolare, ancora si interpone a realizzare una rappresentazione complessivamente Olistica della  stessa essenza unitaria dell’ Universo.

IlNadir © tutti i diritti riservati

Riguardo L'autore

Redazione Il Nadir

Il dr. Claudio Crespina, astrologo, filosofo, counselor psicologico-comportamentale e ricercatore nasce sotto il segno del Capricorno a Roma, una città così significativa e simbolicamente attraente, per i suoi continui richiami storici ed esoterici che credo superfluo e inutilmente ripetitivo spiegarne la grandezza e l’importanza.

Aggiungi un commento

Clicca qui per lasciare un commento

Magazine Alchimie

Esplorazione Zodiacale

Monitoraggio Astrologico