Glamour

ANNI 70: UN NETTUNO EVOCATIVO DELLA MODA ESTIVA 2015

Hot Pants, shorts e pantaloni a zampa sono i must have della moda anni ’70 che ritornerà a grande richiesta nell’Estate 2015.
Gli shorts, diventati celebri grazie alle forme dell’attrice Catherine Bach, sono rigorosamente a vita alta e si accompagnano a camice colorate dal taglio svasato. Queste ultime, indossate per sottolineare il punto vita, vanno infilate dentro gli hot pants.
Per quanto riguarda le scarpe, sia con gli hot pants che con i pantaloni a vita alta, osa con le altezze: sono gli zoccoli e le zeppe a farla da padrone, insieme ai particolarissimi tacchi cubici dell’epoca.
E allora frange, una tendenza per l’estate 2015 che non abbiamo non potuto notare è quella delle frange. Le abbiamo viste su quasi tutte le passerelle milanesi, come quella di Alberta Ferretti, Versace, Sasha Pivovarova, Pamella Roland, Balmain, Emilio Pucci, in tutti i materiali possibili.
Materiali trasparenti, o traforati, Sensuali e raffinati.
Lo chiffon è il nuovo cotone. Lo chiffon è uno dei materiali più amati per l’estate 2015. Sottolinea il mood femminile della stagione calda.
Paillette. Dovunque, ma soprattutto per la sera. Colorate, argentate, dorate.
E tanti fiori, che colorano questi capi, usciti da questi tappeti naturali di bellezza propria. Sono tante le fantasie floreali che abbiamo visto in passerella. Più che romantici sono artistici. Poi ci sono i fiori applicati, fiori ricamati. Insomma, in tutte le forme e in tutti i materiali possibili.
Le Stampe ricercate rimangono di moda, meno optical e pop, ma anche qui più ‘artistiche’, più irregolari, più ricercate, incontrano anni in cui il passaggio delle rivoluzioni sanguinose del 68’, hanno segnato una generazione che ha dato vita agli anni 90, ma continua ad evocare da lontano quelle proteste che oggi i giovani richiamano con grande voce “silente” e direi Nettuniana.
E ancora Sandali a piattaforma. Mai come prima abbiamo visto tanti sandali

a piattaforma, perfetti per chi vuole guadagnare qualche centimetro in più senza mettere il tacco.
Sandali alla schiava, bassi o alti fino al ginocchio, e addirittura in colori forti.
Argento e oro. Per gli accessori vediamo tanto argento, tanto oro, addirittura per le scarpe!
Un altro trend molto importante è quello del trucco e dei capelli… naturali. Un look ‘naturale’ è un must per poter indossare la nuova moda, già molto ricca.

E’ questa la moda degli anni 70, che ritorna sulle passerelle dell’estate 2015, caratterizzata da capi di abbigliamento dai colori pop e vitaminici, con look decisamente appariscenti, impreziositi da motivi geometrici o da delicati fiorellini. I capi di abbigliamento più glamour sono i pantaloni a zampa di elefante, abbinati a maglie e giacche strette e corte, sia per lui sia per lei, minigonne anche di pelle per mettere in mostra le gambe delle donne, gonne a fiorelloni larghe ereditate dalla moda dei figli dei fiori degli anni Sessanta, pantaloni strettissimi abbinati a cinturoni, senza dimenticare le giacche di pelle stile biker e i cappotti bon ton per look più eleganti.

Non mancano accessori cult degli anni 70 che ancora oggi fanno furore, come i cappelli di paglia, quelli dal taglio maschile stile baschetto, oltre che soluzioni più bon ton a tese larghe. I bijous sono esagerati, con gli stessi motivi geometrici e floreali che troviamo negli abiti, senza dimenticare lo stile indiano molto in voga. Le borse erano pratiche e ampie, principalmente di tela, cuoio, con frangette. Le scarpe, invece, erano caratterizzate da zeppe altissime o da stivali che raggiungono le ginocchia. E non dimentichiamo le fasce per capelli!

Il trasparente, il vedere, non vedere, illusione o verità, questo lo stato che porta il pianeta Nettuno a viaggiare tra le acque di mille colori e mille realtà della moda anni 70, tanto oro che luccica, bijous sfavillanti, ma come si dice spesso “non è tutto oro quello che luccica”.
Astrologicamente parlando parliamo del nostro sognante ma caotico Nettuno, che governa il segno dei Pesci, ma soprattutto ne è in transito. Ci saranno sogni, intuizioni e capacità psichiche che avranno un grande impatto nella moda, con capacità di osservazione in linea con le onde dell’acqua, sensibile ma anche mossa da correnti diverse. Nettuno governa la ghiandola pineale, che fa parte del sistema nervoso e sovrintende i fenomeni psichici, la consapevolezza superiore, le visioni, il senso della divinità, il nirvana, eccetera, infatti questa ghiandola è molto importante per chi studia attivamente aspetti profondi dell’occultismo e dell’esoterismo. È possibile sfruttare la potenza di Nettuno, incorporando varie intenzioni simboliche o segni ad esso appartenenti, nelle proprie pratiche meditative/spirituali, come ad esempio usare il simbolo dell’acqua per ottenere maggiore chiarezza a livello emotivo, aumentando la consapevolezza psichica di cosa ha generato certe emozioni. Le emozioni sono molto legate alla capacità psichica, Nettuno può aiutare a trovare un equilibrio e a vedere queste connessioni in modo più chiaro attraverso la magia dell’acqua. La capacità di saper attingere dall’inconscio collettivo per poi poter trasformare il tutto in modo personale e unico, ma allo stesso tempo capace di permettere agli altri di rispecchiarsi ed eventualmente riconoscersi. E Nettuno è sicuramente, più di ogni altro pianeta, legato al mondo dell’inconscio collettivo per la grande abilità che possiede nell’aiutare l’uomo ad immergersi nel mondo degli archetipi. Le fiabe, i sogni, il vissuto culturale, la mitologia appartengono tutti alla sfera di influenza nettuniana. La psiche nettuniana è tutto ciò, è la parte destra del nostro cervello, quella che riconosce i visi e le loro espressioni mimiche, che presiede all’espressione musicale (tonalità, timbro, armonia) e agli aspetti ritmici del linguaggio. Nettuno non è razionale, attinge al suo caos cosmico per superare i propri limiti, viaggia con motivi geometrici, all’interno di mondi diversi, crea altre dimensioni, che possono essere parallele, ed ecco che il sogno e la fantasia creano un mondo tutto loro, da cui è impossibile tornare se si conosce l’ebbrezza della visione.

{youtube}Oj2KIVqkvn0{/youtube}

 

La Redazione IlNadir

Sara Del Monte

Riguardo L'autore

Redazione Il Nadir

Il dr. Claudio Crespina, astrologo, filosofo, counselor psicologico-comportamentale e ricercatore nasce sotto il segno del Capricorno a Roma, una città così significativa e simbolicamente attraente, per i suoi continui richiami storici ed esoterici che credo superfluo e inutilmente ripetitivo spiegarne la grandezza e l’importanza.

Aggiungi un commento

Clicca qui per lasciare un commento

Magazine Alchimie

Esplorazione Zodiacale

Monitoraggio Astrologico