Esplorazione Zodiacale

Luglio 2013

Luglio 2013Luglio, la natura rigogliosa,
Unione di amorosi sensi,
Generosa nei suoi frutti maturi.
L’incontro e lo scontro
Incontaminate sensazioni vibratorie
Onde lunari d’ansia e di pace

Luglio, mese del tempo in cui si apre la stagione che protegge e nutre la natura risvegliata in un nuovo ciclo vitale, in una metamorfosi di vita che accinge a trasformare ogni organismo che conduce alla creazione di una nuova vita.
Nello Zodiaco Luglio è il mese che entra in sinergia nella dimensione del Granchio, e nell’ultima decade del mese con l’incontro alla prima decade della dimensione del Leone …
 

Granchio

2^ e 3^ decade

IL GRANCHIO – “La Madre”-

Il Granchio è il quarto segno Zodiaco, segno cardinale che dal giorno del Solstizio d’Estate in apertura alla stagione in cui la natura si è risvegliata ed ha bisogno di nutrimento, segna il periodo di un nuovo ciclo vitale: dal la maturazione dei frutti della natura, conclude un ciclo e apre il successivo, che esalta le caratteristiche ricettive, attenua la forza combattiva e gli impulsi aggressivi, e invita all’introspezione luminosa Per simbologia legata all’Estate, il Granchio che rappresenta il Segno, vive in una corazza che corrisponde a tutti gli stati che hanno la prerogativa di proteggere, difendere e nutrire la formazione e la crescita della vita. In Granchio è rappresentata la metamorfosi-gestazione di vita che si accinge a trasformarsi in un individuo pluricellulare.
Appartenente alla triade dei segni d’Acqua, rappresenta i liquidi organici che hanno la funzione di portare a termine la crescita fisiologica, come un mistero da intuire quale simbolo con gli altri segni d’Acqua, Pesci e Scorpione, della fecondità, dell’emotività e del mistero, e come i segni d’Acqua crea e distrugge: la cellula muore come individuo unicellulare e rinasce come individuo pluricellulare. L’essenza in Granchio è lunare, di una Luna, governatore del Segno, quale simbolo di madre, e di fecondità, per la generazione e la crescita dei figli, e di ogni organismo che conduce alla creazione della vita. Saturno è in esilio nel segno del Granchio che pone in rilievo la sensibilità lunare e in cui, con l’inclinazione all’immaginazione, decresce la direttiva rigorosa della logica razionale, Giove è in esaltazione in Granchio dove una misteriosa intellettualità intuitiva accresce nell’immaginazione e nelle impressioni e si rivela proficua per la crescita del benessere di ciò che sente istintivamente di difendere e proteggere. L’elemento Acqua del Granchio è di natura che appartiene al Piano Emotivo, in Granchio domina l’emotività, che racchiusa nella sua corazza si rivela in introversione, per cui interiormente iper-sensibile, esteriormente si rivela riservato, mostrando un apparente durezza che usa come forma di protezione per la sua vulnerabilità. Come il Granchio che lo rappresenta, cammina all’indietro guardando al passato, rivolgendo il pensiero nostalgico: attaccato alle tradizioni alla famiglia e soprattutto alla figura materna, e nella ricerca di immagini perdute che appartengono al passato, a periodi di vita vissuti, ma che mantengono tenacemente nella memoria. Il percorso di vita prevede nel nativo in Granchio, il controllo dell’emotività, la tendenza ad assecondare il lato psichico e immaginario dovrà essere utilizzata dalla mente subcosciente per penetrare nelle memorie del passato e con presente sguardo osservatore, percepirne la proiezione del futuro. L’intellettualità in Granchio è d’intelligenza percettiva, la ricettività intuitiva ricca di immaginazione, porta l’attività mentale a un’elaborazione che genera lo sviluppo alla chiaroveggenza degli eventi circostanziali. L’evoluzione in Granchio rivela fascino carismatico, e doti sensoriali medianiche che tendono allo sviluppo di capacità mistiche. Negli affetti rivela nelle sue relazioni sentimentali, una grande tenerezza colorata di idilliaca fantasia e sovente una certa timidezza a esprimere i suoi sentimenti, amante della casa e soprattutto dei suoi figli tenderà essenzialmente a concentrare il suo pensiero su di loro.

In amore il Granchio, segno d’Acqua governato dalla Luna esprime la sua predisposizione psichica a rispondere ai valori materni, e si rivela tenero e affettuoso, con una bontà d’animo generosa e comprensiva, d’indole protettiva è capace di difendere tenacemente l’amato e i suoi affetti, con un attaccamento e amore passionale. Nelle loro relazioni sentimentali, ricercano loro volta un amante protettivo, che ameranno con passione e devozione sia sul piano affettivo sia su quello sessuale, e con cui creare un’intesa felice e duratura dove l’affettività e la profondità di sentimenti del Granchio diverranno una solida base per la relazione d’amore.
 
La 2^ decade è retta da Mercurio – Dinamismo
Questa decade inclina all’instabilità emotiva e a una fantasia che immagina sicurezze, il nativo può essere soggetto a probabili disillusioni nelle relazioni interpersonali dovute a eventi imprevedibili. Dona mobilità intellettuale e energia psico-fisica, nate da eventi emozionali che portano realizzazioni. Spiccate le attitudini medianiche, e l’amore per la casa unito all’intellettualità predispone a professioni che prevedono la cura della casa, come l’arredamento
 
La 3^ decade è retta da Luna – Sublimazione
Decade che predispone all’amore per la natura, alla rivelazioni di segreti che giungono come eventi provvidenziali. Il nativo si rivela un amico di fiducia su cui si può contare anche in circostanze difficili, che sovente è capace di dissolvere con la sua bontà e affettività. Accresce l’amore per la famiglia, il senso materno e protettivo verso le persone che ama.
 

IL GRANCHIO Archetipo … e La Sensazione Della Luna

Il segno del Granchio, è un segno cardinale, è il punto dello Zodiaco tropicale, che rappresenta in natura il solstizio d’Estate, periodo in cui la natura si è risvegliata ed ha bisogno di nutrimento, protezione, calore materno. Il nativo è dotato di grande capacità di contenimento, di nutrimento, di prendersi cura, per questo motivo riceve in dotazione, un sofisticato apparato percettivo, molto sensibile, che permette si captare le emozioni e le sofferenze.
La Luna, il luminare che lo governa, è estremamente importante per questo segno, alla quale influenza è soggetto. E’ il regno dell’inconscio, delle emozioni, della notte e per questo che il nativo è capace di scendere in profondità, là dove l’anima alberga.
Chi appartiene a questo segno Zodiacale, ha un compito ben preciso, dovrà riuscire ad operare una cernita nel suo mondo emotivo, separando le emozioni e le sensazioni che arrivano dall’ambiente esterno da quelle proprie, creando un confine ben preciso, atto ad impedire la confusione tra i due mondi, interno ed esterno. Il nativo dovrà diventare indipendente ed autonomo a livello emotivo, poiché è forte e radicato il senso dell’attaccamento che rende possibile la simbiosi con qualcuno; dovrà inoltre imparare ad ottenere ciò che vuole, esponendosi in modo diretto, smantellando quella corazza creata per proteggersi. E’ un segno restio al cambiamento, agisce sulla base delle sicurezze, che in questo caso, saranno soprattutto emotive, che però impediscono il naturale sviluppo, la naturale crescita ed il percorso d’autonomia alla quale prima o poi dovrà arrivare come meta finale.

 

NADIR in Granchio

In sanscrito il segno del Granchio si dice KARKATAKAM, vuol dire durezza, corazza che è in analogia col guscio protettivo del granchio. In sanscrito lo stesso nome corrisponde anche al
serpente, che nel mito, simboleggia sia le tenebre che la prima forma di vita animale; per cui emerge un allusione all’oscurità che è necessaria per ogni germinazione o gestazione ed anche, come principio di rinascita: ogni forma di vita deve soggiornare prima nell’Ade, il mondo nascosto, prima di tornare alla luce (il significato ancestrale del Nadir….che riempie di significato spirituale l’attaccamento solo terreno del Granchio, IV^CASA, proprio perchè ne condivide lo spazio-tempo nei gradi d’arco che lo sottendono). Il serpente è simbolo della generazione nella materia, nel mondo degli opposti: nella Genesi il mito del serpente è il limite tra bene e male da insegnare ad Adamo e Eva ed è inoltre il segno della vita eterna, della rinascita universale e individuale, grazie alle quali la vita generata nelle tenebre si espande nella luce. Il Granchio appunto, è in analogia col nucleo, con la cellula, con la famiglia, con la patria, in opposizione al Capricorno, che è il culmine del cielo. Si evidenzia nella Luna che è il pianeta della gestazione per antonomasia e della nascita: l’azione della Luna è determinante in tutti questi processi vitali. Essa mantiene il suo significato originale di Madre di tutte le entità umane manifeste nel Granchio, che, proprio perchè unito alla Luna, ne segue le sue mutevoli forme o fasi risultando instabile e versatile. La corazza lo attacca alle tradizioni e ai costumi, che sa ereditare tramite il nesso indissolubile della memoria.Questa miscellanea di instabilità e di attaccamento si traduce sia in esitazione che in ostinazione, ambivalenza però, che si unisce nei tipi granchio nel loro proverbiale psichismo: attività del subcosciente che li rende sensibili, istintivi, emotivi e irrazionali, ma anche ispirati.(cfr. M. Senard)
NADIR in Granchio – Zenit in Capricorno – Ascendente in Ariete
 

Leone

1^ decade

L’energia Leone segna la nascita dell’intelletto, che non è ancora intelligenza, ma il suo inizio cioè la facoltà di distinzione e di discernimento. Qui la coscienza afferma la sua libertà d’iniziativa, di cui farà un uso egoista, immersa nel centro dell’Io Leonino. Il sentimento regale del Leone si traduce, secondo il suo grado di evoluzione (involuto,medio,alto o intransigente), in orgoglio, nel senso del dovere, o in fierezza o nobiltà ma il più delle volte si traduce nel semplice orgoglio: a torto o a ragione il Leone è sempre fiero di ciò che è o di ciò che ha. Quale che sia il grado di evoluzione in cui sia pervenuto il soggetto Leone, viene caratterizzato da tre fattori ineludibili: la coscienza dell’Io che domina o è dominato; la distinzione tra gli opposti che crea conflitti i quali si risolvono con la violenza o la conciliazione; il sacrificio dell’io e dell’altro. Il minimo comune denominatore di queste situazioni è la volontà, l’Io voglio vestito del carattere del combattente.

Il Leone è il secondo segno fisso della triade sei segni di Fuoco. Nello Zodiaco tropicale, corrisponde alla stagione dove la natura è più rigogliosa, i frutti sono al massimo splendore, pronti per ricevere la luce del Sole; proprio come il segno, ha bisogno della luce del Sole, del calore, ha bisogno di essere il centro, il cuore, organo a cui il segno è legato, da cui parte la vita. Il Leone è un segno dotato di grande creatività, possiede una forte identità, sarà fondamentale per il nativo “dar vita” a qualcosa di personale, essendo egli legato al bisogno di creazione, ha necessità di lasciare un’impronta indelebile al Mondo. Il nativo nasce con un senso di superiorità innata, che può dare connotati riconoscibili, negli atteggiamenti, nei comportamenti, nella postura fisica, ma nell’arco della vita, gli sarà impedito di far leva su questa qualità ereditaria. La superiorità innata, di cui è dotato, lo rende regale, ma per diventare Re dovrà diventare unico e speciale in se stesso, come lo è il Sole che lo governa, capace di dar luce, dar vita a se stesso.
 
 
La 1^ decade è retta da Saturno – Perseveranza Comando
Questa è la decade che rappresenta la potenza, della maestria applicata e dimostrata in ogni lavoro che si esegue, il nativo è capace d’autocritica, nel conseguire la realizzazione delle sue ambizioni, che persegue con decisione e impulsi e che impiega con ogni mezzo per raggiungere la meta con soddisfazione. Il nativo possiede un’energica vitalità che usa con vigore soprattutto in tutto ciò che ad egli piace fare, Attitudini all’alta moda, come alle belle arti.
 
 

Movimenti Planetari di Luglio

Luglio, la natura risvegliata,
Un nuovo ciclo vitale dona,
Generosa nei suoi frutti maturi.
L’incontro con la solare energia
Introspezione luminosa appare
Ove il calore genera creazione

Luglio, mese del tempo in cui si apre la stagione che protegge e nutre la natura risvegliata in un nuovo ciclo vitale, in una metamorfosi di vita che accinge a trasformare ogni organismo che conduce alla creazione di una nuova vita. … tra i movimenti che i Pianeti ci hanno riservato …
 
 
Effemeridi dei pianeti

Pianeti veloci che nel corso del mese cambiano di segno Zodiacale

Sole in Granchio
(da 9°20’) fino al 22 Luglio, e in Leone per il resto del mese (fino a 8°55‘).
Mercurio in Granchio (da 22°23‘) in moto retrogrado fino al 21 Luglio (fino a 13°22’) poi diretto (fino a 19°28’a fine mese)
Venere in Leone (da 3°59’ a 30°) fino al 22 Luglio, poi in Vergine finoa fine mese (fino a 11°22)
Marte in Gemelli (da 21°26’a 30°) fino al 13, poi in Granchio finoa fine mese (fino a 12°21)
 
Pianeti lenti che persistono nello stesso segno durante tutto il mese

Giove in Granchio
di moto diretto (da 1°08′ a 7°29‘)
Saturno in Scorpione (da 4°52’ a 5°14′) di moto retrogrado fino al 8 Luglio (fino a 4°49‘) poi di moto diretto
Urano in Ariete (da 12°25′ a 12°26 ) di moto diretto fino al 18 Luglio (fino a 12°31‘) poi di moto retrogrado
Nettuno in Pesci di moto retrogrado (da 5°14′ a 4°39)
Plutone in Capricorno, di moto retrogrado ( da 10°19’ a 9°35’)
 

Eventi rilevanti del mese

Il mese di Luglio inizia nella recente entrata di Giove nel segno del Granchio, che va a creare un piccolo Stellium in Granchio formato da Mercurio, Sole e Giove. Il giorno 8 si formerà la Luna Nuova nel segno dei Granchio e il giorno 13 anche Marte entrerà nel segno del Granchio. Il 22 Luglio il Sole passa nel segno del Leone, seguito lo stesso giorno 22 dal passaggio di Venere nel segno della Vergine.

Il mese di Luglio si apre con la presenza dello Stellium in Granchio formato da Mercurio Sole e Giove, che si troverà in aspetto di trigono al segno dei Pesci con Nettuno e al segno dello Scorpione con Saturno, mentre si troverà in aspetto di quadratura al segno dell’Ariete con Urano, e in aspetto di opposizione al Capricorno con Plutone. Il giorno 8 Luna Nuova in Granchio andrà ad ampliare lo Stellium in Granchio che sarà formato da Mercurio, Sole,Giove e Luna, e il giorno 13 anche Marte nel suo passaggio nel segno del Granchio, entra a far parte dello Stellium in Granchio da questo giorno formato da Sole, Mercurio, Giove e Marte, Stellium che andrà a sfumarsi il giorno 22 con l’entrata del Sole in Leone. Il mese di Luglio si chiude mantenendo un piccolo Stellium in Granchio formato da Mercurio, Giove e Marte.
 
 
La Luna Nuova in Granchio
, è nella posizione più sensibile dello Zodiaco, in domicilio nel segno del Granchio che governa, rappresenta l’emozione più pura, Luna simbolo di madre protettiva, tenera e affettuosa con i suoi figli, possiede tutti i valori femminili di sensibilità alla vita, romantica e sognatrice, richiama l’affetto che dona, desiderosa d’emozioni.
 
Marte
in moto diretto procede dai 21°26’ a 30° del segno dei Gemelli fino al 13 Luglio, poi entra nel segno del Granchio fino a 12°21’ del segno a fine mese

Marte apre il mese di Luglio del segno dei Gemelli con un semisestile a Mercurio dal segno del Granchio, senza altri aspetti di rilievo. Interesserà principalmente la terza decade del segno dei Gemelli che sarà maggiormente influenzate dalle energie del pianeta, aspetto che coinvolge di riflesso principalmente la terza decade dei segni con cui formerà configurazioni rilevanti. Dal giorno 13 nel suo passaggio nel segno del Granchio, andrà a formare un aspetto di trigono con Nettuno dal segno dei Pesci, seguito dall’aspetto di trigono con Saturno dallo Scorpione e andrà a porsi in congiunzione a Giove nel segno del Granchio, entrando a far parte di un grande trigono in segni d’acqua. Successivamente Marte verrà a trovarsi in aspetto di opposizione a Plutone dal Capricorno, in aspetto di quadratura con Urano dall’Ariete e formerà un aspetto di sestile con Venere dalla Vergine, mentre si porrà in una larga congiunzione a Mercurio nel segno del Granchio. Marte chiude in mese di Luglio mantenendo le configurazioni create dalla sua entrata in Granchio, nello Stellium nel segno del Granchio: Marte con Giove e Mercurio

Marte in Gemelli, unisce l’attività all’abilità intellettuale, l’energia combattiva di Marte diviene quindi ingegnosità, la luce intellettuale che si tramuta in un’energia capace di realizzare ciò che è concepito dall’intelligenza, un’intelligenza vivace, rapida nei riflessi, incanalata nell’abilità mentale. L’energia propulsiva di Marte diviene in Gemelli, impaziente eccitazione di intraprendere iniziative, in una dominante e vivace irrequietezza nella ricerca di mettere in atto nuovi interessi. La combattività di Marte in Gemelli si rivela adattabile alle trasformazioni, e versatile ad ogni tipo di innovazione possano fargli superare gli ostacoli. Il semisestile con Mercurio in Granchio indica un’energia combattiva che ispirata dall’intelletto diviene abile attraverso una sofisticata percettività, capace di captare con ricettività psichica la scelta adeguata dell’azione da intraprendere, in modo ingegnosamente e rapidamente approfondito.

Dal 13 Luglio Marte entra nel segno del Granchio e attenua la sua forza propulsiva ad agire attraverso l’impulso combattivo assumendo atteggiamenti aggressivi, Marte in Granchio diviene intuitivo ed entra in sinergia con le circostanze, delle situazioni che si trova ad affrontare, attraverso la percezione psichica, da cui acquisisce la comprensione dell’atteggiamento da assumere, per conseguire i suoi intenti, tramite un’introspezione sensitiva e perseguendo tenacemente la sua prospettiva. L’aspetto di trigono con Nettuno dal segno dei Pesci sprona la tendenza ad assecondare il lato psichico e immaginario, accrescendo la percezione intuitiva che genera lo sviluppo di capacità mistiche, fino alla chiaroveggenza degli eventi circostanziali, dall’aspetto di trigono con Saturno dallo Scorpione rivela fascino carismatico, e doti sensoriali medianiche che tendono a percepirne la proiezione del futuro e il metodo di instaurarne la costruzione su basi stabili e durevoli. La congiunzione a Giove nel segno del Granchio, amplifica le prospettive e i propositi di Marte in Granchio e ne elargisce i frutti con la sua azione espansiva. L’opposizione a Plutone dal Capricorno, richiama l’attenzione a non eludere eccessivamente la logica razionale, affinché le prospettive di questo intuitivo Marte in Granchio raggiungano stabilità in ciò che costruisce, mentre la quadratura con Urano dall’Ariete può riservare delle sorprese inattese, che potranno deviare le iniziative che si vorranno intraprendere, e allo stesso tempo rendere imprevedibili le azione che potranno essere decise e attuate rapidamente. L’aspetto di sestile con Venere dalla Vergine diviene alleato di Marte in Granchio, quale segno amante della casa e soprattutto della propria famiglia, e accresce il senso di responsabilità e protezione verso le persone cui si è affettivamente legati, con attenzione particolare verso i figli. La congiunzione a Mercurio in Granchio, seppur larga, accentua energia di Marte, che ispirata dall’intelletto unisce l’attività all’abilità intellettuale, divenendo nella sua percettività intuitiva, ingegnosità nella sua introspezione più luminosa.
 
 
Venere
in moto diretto procede dai 3°59’ a 30° del segno del Leone fino al 22 Luglio, poi entra nel segno della Vergine e procede fino ai 11°22 a fine mese

Venere apre il mese di Luglio del segno del Leone in armonioso aspetto di trigono col segno dell’Ariete e il segno del Sagittario, e in aspetto di quadratura a Saturno dal segno dello Scorpione. Il giorno 8 formerà un aspetto di trigono a Urano dall’Ariete, senza altri aspetti particolarmente rilevanti fino al giorno 22 con la sua entrata nel segno della Vergine. Il giorno 26 Venere in Vergine formerà un aspetto di opposizione a Nettuno dai Pesci e simultaneamente si troverà in aspetto di sestile a Saturno dal segno dello Scorpione, il giorno 28 formerà un aspetto di sestile a Giove dal segno del Granchio, seguito da un aspetto di sestile con Marte dal Granchio. Marte chiude il mese sotto gli influssi di questi aspetti protraendo tali configurazioni nel formare un aspetto di trigono con Plutone dal segno del Capricorno.

Venere in Leone unisce la sensualità al calore del Sole e diviene desiderosa di passioni profonde, in cui dona se stessa con ardore e una generosa lealtà, ricca di una voluttà distinta e raffinata. Venere in Leone nella sua regalità ricerca il suo ideale d’amore, in unioni che rifuggono da superficiali attrattive fisiche e sessuali, selettiva nel suo sguardo d’amore riservato con prestigio in esclusiva all’amato, quando gli riconosce valori che eleva nella sua stessa regalità. Fedele nella scelta della sua relazione d’amore che valorizza con eleganza e raffinatezza e in cui esalta in rilievo la bellezza interiore ed esteriore curandone particolarmente l’aspetto, Venere in Leone si riflette esteriormente nella cura particolare della personalità, in cui valorizza con estrema e innata eleganza interiormente sentita, l’aspetto fisico nella sua bellezza. L’aspetto di quadratura a Saturno dal segno dello Scorpione, pone un freno agli slanci amorosi di Venere leonina che per un eccessivo esternare la sua regalità, possono apparire concentrati a soddisfare una forma egocentrica d’amore, causando a questa Venere in Leone una sentita malinconia per l’elusione dei suoi slanci amorosi, il successivo aspetto di trigono a Urano dall’Ariete, la ripaga valorizzando la veridicità dei suoi sentimenti attraverso la simpatia, che Venere si prodigherà di elargire vistosamente ed elegantemente, proiettata a esternare il suo senso di romanticismo leale e sincero, che con i favori del benefico aspetto di trigono gli verranno facilmente riconosciuti, dall’attenzione e osservazione altrui, che Venere in Leone saprà conquistare.

Dal giorno 22 Luglio con la sua entrata nel segno della Vergine, Venere diviene ancor più selettiva, riservata e dominata più dalla ragione che dai sentimenti che portano a esaltare i sensi dell’amore fisico e carnale, più portata all’amore puro, protettivo che si prodiga a un sostegno concreto nei confronti dell’amato e delle persone a cui affettivamente legati, pronta a intervenire attentamente quando vede opportune le sue cure. Venere in Vergine si sente e vive il ruolo di guida verso le persone che ama, non di meno si sottrae all’amore fisico con l’amato che sostiene attentamente quando è soddisfatta nella sua esigenza d’unione dettata dalla guida della ragione, che elude l’inebriarsi della voluttà dei sensi. L’opposizione a Nettuno dai Pesci richiama questa Venere in Vergine laddove dovesse perdersi in fantastiche immaginazioni, che potrebbero fuorviarla dal pensiero razionale in visioni errate perché troppo fantasiose nella sua personale analisi, l’aspetto di sestile a Saturno dal segno dello Scorpione, la favorisce nel ritrovare la giusta direzione nel ragionamento puramente razionale seppur dettato dall’intervento di percezioni psichiche, che la porteranno a traguardi concreti, mentrelaspetto di sestile a Giove dal segno del Granchio, le porge l’espansione dei risultati ottenuti dalle realizzazioni conseguite. L’ aspetto di sestile con Marte dal Granchio apporta un’energica forza di volontà nel conseguire il suo sentire protettivo nei confronti dei suoi affetti soprattutto in ambito famigliare. Il trigono con Plutone dal segno del Capricorno sarà un fidato alleato che la favorirà nel costruire su basi solide ogni sua prospettiva.
 
Lo Stellium in Granchio, Mercurio, Sole, Marte e Giove,
è l’esaltazione delle caratteristiche del segno del Granchio che si distinguerà nell’intelletto, dove genera la sua attività dal subcosciente, esalta la sensibilità e una logica ispirata e istintiva che attinge dall’emotività e si oppone alla razionalità, nel regno dell’inconscio la mente diviene di sofisticata percettività che sa entrare nelle profondità, captare i misteri da intuire e le emozioni dell’anima, capace di approfondire con ricettività psichica il mondo emotivo e ogni celata sensibilità. L’energia solare apporta una grande capacità percettiva, molto sensibile al senso di protezione, che permette si captare le emozioni, di scendere in profondità, là dove l’anima alberga e di prendersi cura di chi suscita il suo sentire del calore e valori materni, mentre l’energia marziana diviene intuitiva ed entra in sinergia con le circostanze, delle situazioni che si trova ad affrontare, attraverso la percezione psichica, da cui acquisisce la comprensione dell’atteggiamento da assumere, per conseguire i suoi intenti, tramite un’introspezione sensitiva e perseguendo tenacemente la sua prospettiva. Giove sarà la più incisiva esaltazione di questo Stellium, dove la sua espansione si amplifica nelle caratteristiche del segno del Granchio, in cui ha appena effettuato la sua recente entrata e nelle caratteristiche del pianeta, argomento ampiamente trattato nello specifico del rilevante evento, e in relazione a tutti i segni dello Zodiaco, in: “GIOVE IL RE DEGLI DEI”

La  REDAZIONE  del IlNadir
Anna Furmiglieri

Riguardo L'autore

Redazione Il Nadir

Il dr. Claudio Crespina, astrologo, filosofo, counselor psicologico-comportamentale e ricercatore nasce sotto il segno del Capricorno a Roma, una città così significativa e simbolicamente attraente, per i suoi continui richiami storici ed esoterici che credo superfluo e inutilmente ripetitivo spiegarne la grandezza e l’importanza.

Aggiungi un commento

Clicca qui per lasciare un commento

Magazine Alchimie

Esplorazione Zodiacale

Monitoraggio Astrologico