Astrologia e Politica

BERLUSCONI, rimanere a casa significa fare un grande regalo a Renzi

Forza Italia da un pò di tempo vuole rivendicare la sua forza, la sua determinazione, l’età dell’oro che un tempo regnava nel partito, e lo fa strillando a voce alta, in occasione del Referendum del 4 Dicembre, tramite il suo portavoce più acclamato, Silvio Berlusconi: “È necessario che gli italiani siano ben consapevoli di qual è la posta in gioco, e che a questo fine i nostri aderenti, i nostri militanti, i nostri eletti e i nostri dirigenti devono mobilitarsi, con un ultimo grande sforzo. Le ultime due settimane sono quelle decisive, molti italiani devono ancora formarsi un’opinione”. Lo scrive Silvio Berlusconi nel messaggio inviato ad Antonio Fazzone e Antonio Tajani in occasione della Convention di Forza Italia Le Ragioni del No organizzata oggi a Fondi. Molti italiani purtroppo -aggiunge il leader Fi- non sanno che questo referendum non è come gli altri, che non esiste il quorum, e che quindi stare a casa non è un modo per dire di No. Rimanere a casa significa fare un grande regalo a Renzi, aiutare la vittoria del sì. Né il governo Renzi, né il contenuto di questa riforma, meritano l’appoggio degli italiani.

Noi -sottolinea Berlusconi- non avremmo voluto politicizzare questo referendum. È stato Renzi a impostarlo così, personalizzandolo, per cercare di ottenere il 4 dicembre quella legittimazione popolare che non ha mai ottenuto dalle urne elettorali. Il 4 dicembre possiamo cambiare pagina: dopo la vittoria del No non succederà nulla di drammatico, si dovrà semplicemente porre mano ad una legge elettorale ragionevole e condivisa, che garantisca una maggioranza in parlamento che corrisponda alla maggioranza degli italiani, e poi ridare finalmente la parola ai cittadini.

L’ex premier poi aggiunge: Le elezioni anticipate sarebbero un atto di democrazia, necessario dopo 3 governi consecutivi nati dai giochi di palazzo e non dalla volontà degli italiani e dopo 5 colpi di stato che dal 1992 ad oggi hanno sovvertito per cinque volte il voto degli italiani.

Non siamo conservatori, siamo riformatori ed abbiamo le idee chiare sulle modifiche necessarie alla Costituzione. Silvio Berlusconi attacca la Costituzione voluta da Renzi, che non aumenta gli spazi di democrazia, li diminuisce. Non aumenta l’efficienza, la diminuisce, non semplifica i processi legislativi, li complica. Non mantiene nessuna delle promesse di Renzi, neppure la riduzione del numero dei Parlamentari e dei costi della politica, che ci sono ma in misura irrilevante, quasi una presa in giro. In compenso, applicata insieme alla nuova legge elettorale, potrebbe consentire una vera e propria deriva autoritaria. Chi ha il 30% dei voti, e cioè il 15% degli aventi diritto al voto, potrebbe non soltanto governare ma impossessarsi di tutti gli organi di controllo.

Noi – chiarisce Berlusconi – non siamo affatto dei conservatori, neppure in materia istituzionale. Noi vogliamo spazzare via una cattiva riforma per creare le condizioni per una riforma diversa, migliore, e condivisa finalmente utile davvero agli italiani. La nostra riforma, la riforma che ci impegniamo ad approvare, deve comprendere alcuni punti fondamentali, per allargare e consolidare la democrazia e non per comprimerla come nel progetto di Renzi. Quattro sono i punti principali: Un limite costituzionale alla pressione fiscale, un taglio drastico al numero dei parlamentari, non più di 450, contro i mille attuali: 300 alla Camera, 150 al Senato, il vincolo di mandato per cui un parlamentare non deve poter cambiare schieramento, deve rispettare quello in cui è stato eletto. Se cambia idea, deve dimettersi e non potrà più candidarsi. E infine l’elezione diretta del capo dello Stato, in modo da sottrarla ai partiti e affidarla ai cittadini. Insomma – conclude -, vogliamo più democrazia e istituzioni più coerenti con la volontà degli elettori. Il contrario della riforma Renzi. Dal 5 dicembre, dopo la vittoria del No, abbiamo un altro grande obbiettivo da perseguire. Di fronte al fallimento di Renzi, e vista l’incapacità dei grillini a governare, sta a noi offrire una soluzione di governo credibile, sulla base di programmi seri e di alleanze stabili perchè definite nella chiarezza. Chissà che l’opposizione tra Giove e Urano non porti una riforma legittima per la nostra amata Italia, sperando che la quadratura di Plutone a Giove, non sia ancora frutto di giochi di potere non proprio leciti.

fonte: msn

LA REDAZIONE IL NADIR

Riguardo L'autore

Redazione Il Nadir

Il dr. Claudio Crespina, astrologo, filosofo, counselor psicologico-comportamentale e ricercatore nasce sotto il segno del Capricorno a Roma, una città così significativa e simbolicamente attraente, per i suoi continui richiami storici ed esoterici che credo superfluo e inutilmente ripetitivo spiegarne la grandezza e l’importanza.

Magazine Alchimie

Esplorazione Zodiacale

Monitoraggio Astrologico